Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Il Centro di Ricerca per l'Enologia (CRA-ENO), ex Istituto Sperimentale, istituito nel 1872 con Regio Decreto del Re d'Italia Vittorio Emanuele II, è un Ente Pubblico Non Economico afferente al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA).
La nostra missione istituzionale è sviluppare ricerche su uve, vini, aceti, succhi, con attività prevalenti nei settori di trasformazione delle materie prime, conservazione dei prodotti, utilizzo dei sottoprodotti e valorizzazione della biodiversità dei microrganismi, con particolare riferimento alla qualità delle produzioni, alla competitività delle aziende vinicole italiane, alla tracciabilità, alla sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare.
Oggi gli studi volti ad acquisire ulteriori informazioni sulle caratteristiche costitutive dei vini perdurano e hanno trovato nelle prestazioni degli strumenti analitici nuovi campi di applicazione. La microbiologia classica ha trovato nuovi impulsi e nuovi stimoli nella biologia molecolare così come la tecnologia si è arricchita di nuove possibilità (si pensi, ad esempio allimpiego delle membrane). Non solo, la necessità di contribuire alla definizione della tipicità e della qualità di un vino non può, al momento, prescindere dallapporto dellanalisi sensoriale.
Di fatto, che sia esplicitamente dichiarato o che si legga tra le righe della formulazione della missione, così come è stata definita in passato, essa viene espressa con un concetto tanto fondamentale quanto elementare: contribuire attraverso la ricerca e la sperimentazione al miglioramento qualitativo del vino del nostro Paese.