Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Sei nella sezione: la Struttura
Dott.ssa Emilia Garcia Moruno - Responsabile di Ricerca.
La Dott.ssa Emilia Garcia Moruno è Direttore del Centro di Ricerca per lEnologia dal 17.12.2012.
Laureata in Scienze Biologiche, Enologo, Ricercatore presso il Centro di Ricerca per lEnologia di Asti. Dal 2003 coordinatore dell'attività del Gruppo di Microbiologia e Biologia Molecolare.
Delegata ufficiale presso la Sottocommissione Metodi di Analisi dellOIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino).
Referee per le riviste: Journal of Food Science, Journal of Food Protection, Critical Reviews in Food Science and Nutrition, Journal of Agricultural and Food Chemistry.
DallA.A 2004/2005 Docente di Biotecnologie microbiche nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Viticole ed Enologiche presso la facoltà di Agraria dellUniversità degli Studi di Torino.
Ha ricevuto il Premio Nazionale di Enologia Giuseppe Morsiani, edizione 1989.
Accademico Aggregato dellAccademia Italiana della Vite e del Vino.
Principali ambiti di ricerca: Biochimica, Microbiologia, Sicurezza alimentare, Metodi di analisi.
CONTATTI:
emilia.garciamoruno[at]entecra.it
e.garciamoruno[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433818
Dott. Enrico Vaudano - Ricercatore.
Si è laureato in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Torino.
Nel 2001 è stato insignito del premio per la ricerca conferito dall'Associazione Enologi Italiani nel 2001.
Nel 2006 ha ricevuto la segnalazione per validità scientifica dal "Premio Internazionale di Enologia e Viticoltura Giuseppe Morsiani" per il lavoro" Modulation of geraniol metabolism during alcohol fermentation" di Vaudano E., Garcia Moruno E., Di Stefano R. 2004 pubblicato su International Journal of the Institute of Brewing,
Negli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 ha svolto attività di docenza come professore a contratto per il corso "Biologia molecolare dei lieviti" presso l'Università di Alessandria, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Nel 2002 ha partecipato alla costituzione del laboratorio di biologia molecolare del CRA -ENO nel quale è attualmente impegnato nella genotipizzazione di ceppi di lievito Saccharomyces cerevisiae con tecniche di fingerprinting quali RAPD, RFLP, e analisi di microsatelliti oltre che in studi di espressione genica sul lievito utilizzando tecniche Real time PCR.
CONTATTI:
enricotommaso.vaudano[at]entecra.it
biologia.molecolare[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433826 (433817)
Dott.ssa Antonella Costantini - Ricercatrice.
Laureata in Biotecnologie presso lUniversità di Torino.
Dal 2004 è al 2014 è stata impegnata come collaboratore di ricerca presso il Centro di Ricerca per lEnologia di Asti nella sezione di Microbiologia e Biologia Molecolare.
Attualmente si occupa dello studio dei microrganismi presenti in campo enologico mediante tecniche di biologia molecolare: identificazione e screening di geni responsabili della produzione di ammine biogene.
Principali ambiti di ricerca: microbiologia e biologia molecolare
CONTATTI:
antonella.costantini[at]entecra.it
micro[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433817 (433828)
Antonella Ruffa
antonella.ruffa[at]entecra.it
chiama: (+39)0141.433817
Dott.ssa Francesca Doria - Collaboratrice di ricerca.
CONTATTI:
micro[at]isenologia.it
chiama: (+39)0141.433817