Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Sei nella sezione: la Struttura
La disciplina dellanalisi sensoriale, che caratterizza per la sua parte lattività dellIstituto, è iniziata sotto la direzione del prof. Usseglio-Tomasset ed è stata portata avanti da Mario Càstino e poi, in termini più continui e costanti nel tempo, da Mario Ubigli.
Siamo attorno agli anni 80. Lattività legata al singolo ricercatore è divenuta a mano a mano sempre più impegnativa fino alla costituzione del primo nucleo del gruppo di lavoro formato dal citato Dott. Ubigli e dalla Dott.ssa Maria Carla Cravero.
I lavori iniziali per la verità erano dedicati al linguaggio del vino e ai fenomeni della verbalizzazione delle sensazioni, poi si sono, con sempre maggior frequenza, adattati alle esigenze espresse dai progetti finalizzati a marcato carattere multidisciplinare, dove gli interventi dellanalisi sensoriale si realizzavano sia a livello di test discriminatori sia a livello di attività descrittiva.
Questultima attività è stata particolarmente intensa, in questi ultimi anni, sia nei confronti della caratterizzazione dei vini tipici sia in riferimento alle prove sui vitigni autoctoni. Ne abbiamo alcuni esempi nei risultati conclusivi del recente progetto finalizzato dedicato allaggiornamento ampelografico della piattaforma nazionale e nelle numerose prove in corso.
Dott.ssa Maria Carla Cravero - Responsabile di Ricerca.
Laureata in Scienze Agrarie allUniversità degli Studi di Torino (1985) e diplomata alla Scuola di Specializzazione in Viticoltura ed Enologia (1987). Borsista del CNR per 1 anno presso il Centro di Studio per il Miglioramento Genetico della Vite di Torino.
Attualmente è ricercatore presso il Centro di Ricerca per lEnologia, dove è entrata come borsista nel 1988, e coordina lattività scientifica del gruppo di analisi sensoriale.
Sino al 1992 ha svolto attività di ricerca presso la Sezione di Chimica Enologica collaborando alla pubblicazione di metodi analitici sui polifenoli delle uve e vini, e successivamente presso la Sezione di Tecnologia e Meccanica Enologica.
Negli ultimi anni si è occupata principalmente di Analisi Sensoriale. Dallanno accademico 2003-2004 è Professore a contratto del corso di Analisi Sensoriale B presso lUniversità di Alessandria, Corso di Laurea in Biologia Agroalimentare. Enologo (Legge 10.4.1991, n°129). Esperto scientifico del Comitato di Coordinamento OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino). Accademico Aggregato dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Principali ambiti di ricerca: analisi sensoriale di vari prodotti (uva, vini,altre bevande alcoliche). Esperienze di analisi sensoriale abbinata alle analisi chimiche e di analisi sensoriale dei difetti dei vini (odore di tappo, etilfenoli).
Contatti:
mariacarla.cravero[at]isenologia.it
mariacarla.cravero[at]entecra.it
chiama: (+39)0141.433814
Pubblicazioni di Maria Carla Cravero: scarica il file .pdf
Maria Rosa Lottero
Operatore Tecnico
mariarosa.lottero[at]entecra.it
chiama: (+39)0141.433821